Tenuta di Bibbiano
Dove si trovano: Toscana - Castellina in Chianti - SI
Proprietari: Famiglia Marrocchesi Marzi
Produzione annua: 180.000 bottiglie
Tipo di viticoltura: Biologica certificata
Ettari vitati: 37
Anno di fondazione: 1865
Scopri di più sull’azienda
Tenuta di Bibbiano si trova nel comune di Castellina in Chianti, in uno dei territori iconici della denominazione Chianti Classico, costituito da colline coltivate a vigneti frammisti con campi di olivi e piagge di grano, che si affaccia sull’ampio belvedere che va da San Gimignano a Monteriggioni e a Siena.
Da cinque generazioni Tenuta di Bibbiano, che era cantina già nel medioevo, è di proprietà della famiglia Marrocchesi Marzi, la cui filosofia si è sempre basata sulla responsabilità e sulla coerenza.
La responsabilità per quello che fanno per la terra, di cui se sentono più custodi che proprietari, con l’impegno di riconsegnandola migliore di come l’hanno ricevuta. La coerenza intesa come equilibrio fra tradizione ed innovazione, perché quello che oggi è visto come una tradizione, era nato come un’innovazione. Per Bibbiano innovare è la ricerca di dare alle forme della Natura, l’uva, le forme della Cultura, il vino. Degli oltre 200 ettari della Tenuta di Bibbiano – tutti interamente in conduzione biologica – ben 37 ettari sono piantati con il Sangiovese e in parte minoritaria con altre varietà autoctone.
Tenuta di Bibbiano produce vino ricercando la semplicità, ma con un’identità precisa che deve rendere i loro prodotti diversi da tutti gli altri. Tutto questo tramite il Sangiovese, che rappresenta la potenza estetica della terra di Bibbiano e delle persone che l’hanno vissuta nel passato.
