ESTATE INDIANA Conegliano Valdobbiadene DOCG Rive di Collalbrigo Costa Dry - Gabe Tenute

L’Estate di San Martino, che gli anglofoni chiamano Estate Indiana, è quella parentesi di bel tempo che arriva solitamente dopo i primi freddi autunnali. È questo il periodo in cui la clorofilla lascia il posto all’antocianina, pigmento che colore le foglie dei caldi colori autunnali.

Ci vuole un po’ di attesa per assistere a questa metamorfosi, come ci vuole attesa per avere un Conegliano Valdobbiadene Dry perché le uve per fare questo spumante vengono vendemmiate più tardi, per permettere loro di raggiungere la giusta concentrazione e residuo zuccherino.

11,90 €
Disponibile e in pronta consegna
Annata: 2024
Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca
Gradazione: 11%Vol.

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Tipologia vinoProsecco
Formato (Litri)0.75
UveGlera
Temperatura di servizio8°C
Zona di produzioneCollalbrigo Costa - Conegliano.
Altitudine100 - 150 m s.l.m.
Forma di allevamentoDoppio capovolto.
TerroirSuoli profondi costituiti da conglomerati di roccia e sabbia con molta argilla.
Giacitura ed esposizioneSud, sud-ovest.
Resa130 quintali ha.
Vendemmia15 - 25 settembre.
Dosaggio24 gr/lt.
Acidità5,6 gr/lt.
Anidride solforosa90 - 110 mg/lt.
VinificazioneIn bianco con pressatura soffice.
Fermentazione primariaDecantazione statica del mosto e fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (18-19°C). Sosta sulle fecce fini per almeno 3 mesi.
Presa di spumaRifermentazione in grandi recipienti per almeno 30-40 giorni.
Altre curiosità

Caratteristiche organolettiche

Vista: Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati perlage molto fine e cremoso, di giusta persistenza.

Olfatto: Dal profumo complesso e fine, si distingue un bouquet di fiori bianchi, ciclamino e rosa in equilibrio con le note fruttate di pesca e melone.

Gusto: Elegante, aromatico e rotondo.

Descrizione produttore

Tenute Gabe si trova a Crevada di San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso. Qui, nel cuore del Conegliano Valdobbiadene DOCG . È in questo spazio, tra i filari di Glera, che Gabriella porta la sua conoscenza del mondo del vino, frutto dei tanti anni trascorsi alla guida dell’azienda agricola di famiglia, ma soprattutto della sua curiosità e del desiderio di approfondire ogni aspetto con passione.